Vivere i valori della Resistenza oggi, è questo il tema che propone l’Amministrazione comunale, unitamente all’A.N.P.I. di Cinisello Balsamo, per celebrare il 63° anniversario della Liberazione.
Cosa vuol dire oggi antifascismo, come vivono i giovani l’identificazione con quei valori forti che sono nati dall’esperienza della Resistenza e che hanno rappresentato il cardine su cui si è fondata la Repubblica democratica?
Dedicata ai giovani sarà infatti la serata di giovedì 24 aprile, alle ore 21, presso il Salone Matteotti in via 1° Maggio 5, dove si terrà uno spettacolo di musiche, suoni, parole ed immagini, dal titolo “Musica Resistente” del gruppo Befolk. L’iniziativa prevede l’esibizione anche di due band giovanili della nostra città presentate da A.R.C.I. Anomaliae: gli Adrenaline e i Milk Them. Nel corso della manifestazione interverranno tre giovani rappresentanti dell’A.N.P.I.:
Anche la mattina di venerdì 25 aprile sarà dedicata ai giovani.
Dopo
Alle ore 10.15, in piazza Gramsci, come sempre preceduti da un saluto del
A seguire ci sarà una festa in piazza, in attesa della manifestazione di Milano che si svolgerà nel pomeriggio.
Il Progetto Pari e Dispari del Comune di Cinisello Balsamo, gestito dall’Associazione MARSE Onlus, presenta un gruppo di giovani writers che esprimeranno, attraverso dei graffiti, cosa rappresenta per loro oggi l’eredità dei valori della Resistenza. La loro esibizione sarà accompagnata da musica della tradizione antifascista e dall’attrice Marta Marangoni del Teatro della Cooperativa di Milano, che leggerà alcuni brani di odierna Resistenza.
L’Amministrazione comunale e l’A.N.P.I. invitano la cittadinanza e in particolare i giovani, a partecipare a tutte le iniziative in programma.
piazza Confalonieri, 6 - 20092 Cinisello Balsamo
tel. 02 66023.224/393 - fax 02 660.23.287
e-mail: manifestazioni.istituzionali@comune.cinisello-balsamo.mi.it
web: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it
Nessun commento:
Posta un commento