Anniversario della Liberazione a Cinisello Balsamo 1946, 1951

Anniversario della Liberazione a Cinisello Balsamo 1946, 1951 ">

domenica 18 ottobre 2009

Dal 6 ottobre al 3 dicembre 2009, Milano, Laboratorio Strategia della tensione, organizzato da La.p.s.u.s

Laboratorio “LA STRATEGIA DELLA TENSIONE
fonti e strumenti per la ricerca storica.”
docente responsabile: Prof. Alfredo Canavero
organizzazione a cura del La.p.s.u.s.

Presentazione

Nel 2009 ricorrerà il 40° anniversario della strage di Piazza Fontana.
Il laboratorio propone uno studio approfondito della strage e di quel periodo in Italia e nel più generale contesto internazionale, sia per l’importanza che quegli anni ricoprono nella storia del nostro paese, ma anche per le problematiche che questi pongono agli studiosi di storia contemporanea. C’è ormai un intervallo di tempo “adeguato” infatti per un approccio realmente storico a tali argomenti da parte delle nuove generazioni, ed in essi possiamo ritrovare molte delle problematiche che uno storico contemporaneista deve affrontare nel suo lavoro.

Calendario del laboratorio

-martedì 6/10: “Il contesto internazionale”; relatore Prof. Aldo Giannuli;
-martedì 13/10: “Il ruolo della guerra”; relatore Prof. Giorgio Galli;
-mercoledì 21/10: “Il contesto nazionale”; relatore Prof. Ivano Granata;
-lunedì 26/10: “La strategia della tensione: una panoramica storiografica”; relatore Mirco Dondi;
-martedì 3/11: “Piazza Fontana”; relatore Luciano Lanza (giornalista);
-martedì 10/11: “Il problema delle fonti: accessibilità agli archivi e legislazione in merito”; relatore Prof. Stefano Twardzik;
-martedì 17/11: “Le carte processuali”; relatore Federico Sinicato (Avv. Parenti delle vittime di Piazza Fontana);
-martedì 24/11: “I documenti dei servizi d’informazione”; relatore in via di definizione;
-martedì 1/12: “Le fonti audiovisive e le testimonianze orali”; relatore in via di definizione;
-giovedì 3/12: “Lezione conclusiva”.

Indicazioni generali
-il laboratorio è aperto a tutti gli studenti di storia;
-il laboratorio prevede la frequenza obbligatoria;
-il laboratorio consta di 10 incontri da 2 ore a cadenza settimanale;
-la frequenza del laboratorio consentirà agli studenti l’acquisizione di 3 crediti formativi;
-il laboratorio prevede un massimo di 25 iscritti che verranno registrati seguendo l’ordine di arrivo alla presentazione del laboratorio il 29 settembre (vedi indicazioni seguenti);
-il laboratorio avrà inizio martedì 6 ottobre ‘09 e si terrà presso la Casa della Cultura di Milano, in via Borgogna 3 (MM1 S. Babila) dalle 10.30 alle 12.30;

Inscrizioni
Le domande di iscrizione al laboratorio andranno presentate martedì 29 settembre ‘09 alle 10.30 in aula FdP 111. In quella sede si terrà anche la presentazione del laboratorio e la distribuzione della dispensa di supporto alle lezioni.
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento è possibile scrivere a info@laboratoriolapsus.it o consultare il sito www.laboratoriolapsus.it

Nessun commento: