Anniversario della Liberazione a Cinisello Balsamo 1946, 1951

Anniversario della Liberazione a Cinisello Balsamo 1946, 1951 ">

martedì 5 ottobre 2010

1 ottobre 2010, ci ha lasciato Raffaele De Grada

Venerdì 1 ottobre 2010, ci ha lasciato per sempre, all’età di 94 anni, Raffaele De Grada.

Raffaele De Grada, chiamato Raffaelino per distinguerlo dal padre noto pittore del Novecento italiano, è stato comandante partigiano, medaglia d’oro della Resistenza, parlamentare del Partito Comunista Italiano, consigliere del Comune di Milano, scrittore, insegnante all’Accademia di Brera e presidente onorario della Sez. A.N.P.I. Martiri di Via Tibaldi di Milano. E’ stato, tra l’altro uno degli animatori di "Corrente", esemplare movimento artistico d'avanguardia fondato a Milano dal Ernesto Treccani in posizione di fronda rispetto al regime mussoliniano e alla cultura ufficiale in linea con le direttive fasciste.

La sua scomparsa è una grave perdita per la cultura italiana, per ciò che ha rappresentato nel mondo dell’arte e nell’impegno civile, etico, intellettuale e morale; per l’impegno antifascista e per l’attività svolta in tutta la sua vita nelle istituzioni e nella società, contribuendo a rendere l’Italia più giusta, libera e democratica.

La sezione A.N.P.I. di Cinisello Balsamo si stringe, nel cordoglio più sentito, alla moglie ed a tutti i suoi cari. Un forte abbraccio anche a tutti i compagni della Sezione ANPI Martiri di Viale Tibaldi ed al Coordinamento delle Sezioni A.N.P.I. della Zona 5 di Milano.

A.N.P.I. Cinisello Balsamo



Nessun commento: