Anniversario della Liberazione a Cinisello Balsamo 1946, 1951
Anniversario della Liberazione a Cinisello Balsamo 1946, 1951
">
Visualizzazione post con etichetta A.N.P.I. Cinisello Balsamo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A.N.P.I. Cinisello Balsamo. Mostra tutti i post
lunedì 20 aprile 2015
venerdì 17 aprile 2015
martedì 14 aprile 2015
Domenica 19 aprile 2015, Cinisello Balsamo, iniziativa organizzata da Comune e ANPI Cinisello Balsamo
Per il Settantesimo anniversario della Liberazione COMUNE e ANPI di Cinisello Balsamo propongono in anteprima nazionale la proiezione del film/intervista
"NADIA GALLICO SPANO, Madre Costituente"
di Antonella Restelli (50')
dedicato a una delle 21 donne dell'Assemblea Costituente.
Interventi delle figlie Chiara e Paola Spano e di Lorenza CARLASSARE - professore emerito di Diritto Costituzionale.
Coordina Debora Migliucci, storica, direttrice dell'Archivio del Lavoro.
Domenica 19 aprile - ore 15
Centro culturale Il Pertini - Auditorium - piazza Confalonieri 3
"NADIA GALLICO SPANO, Madre Costituente"
di Antonella Restelli (50')
dedicato a una delle 21 donne dell'Assemblea Costituente.
Interventi delle figlie Chiara e Paola Spano e di Lorenza CARLASSARE - professore emerito di Diritto Costituzionale.
Coordina Debora Migliucci, storica, direttrice dell'Archivio del Lavoro.
Domenica 19 aprile - ore 15
venerdì 28 novembre 2014
giovedì 20 novembre 2014
martedì 18 novembre 2014
martedì 30 settembre 2014
lunedì 15 settembre 2014
domenica 1 giugno 2014
5 giugno 2014, Cinisello Balsamo, iniziativa organizzata da Associazione Lapsus in collaborazione con La Città, Associazione culturale Polis, ANPI Cinisello Balsamo
Cosa accadde nella Sicilia dei primi anni ’90? Che significato assume la "trattativa Stato-mafia" nella storia d’Italia? Proviamo a discuterne presentando l’ultimo libro di Salvatore Lupo e Giovanni Fiandaca "La mafia non ha vinto - Il labirinto della trattativa" (Laterza, 2014). Sarà un’occasione per dare modo ad autorevoli osservatori di confrontarsi su una fase complessa e travagliata della nostra storia recente.
Introduce:
Ciro Dovizio
Associazione Lapsus
Intervengono:
Associazione Lapsus
Intervengono:
Salvatore Lupo
professore di Storia contemporanea presso l’Università di Palermo, co-autore de "La mafia non ha vinto - Il labirinto della trattativa", Laterza 2014
professore di Storia contemporanea presso l’Università di Palermo, co-autore de "La mafia non ha vinto - Il labirinto della trattativa", Laterza 2014
Maurizio Torrealta
giornalista, già caporedattore delle inchieste di Rainews24 e autore de "La trattativa", Bur 2010
giornalista, già caporedattore delle inchieste di Rainews24 e autore de "La trattativa", Bur 2010
Francesco La Licata
giornalista, autore de "Don Vito. Le relazioni segrete tra Stato e mafia nel racconto di un testimone d’eccezione", Feltrinelli 2013
Coordina:
giornalista, autore de "Don Vito. Le relazioni segrete tra Stato e mafia nel racconto di un testimone d’eccezione", Feltrinelli 2013
Coordina:
Luca Rinaldi
giornalista de Linkiesta e autore de "Virus mafia, il contagio al nord", 2012
Organizzato da:
giornalista de Linkiesta e autore de "Virus mafia, il contagio al nord", 2012
Organizzato da:
Associazione Lapsus
info@laboratoriolapsus.it
http://www.laboratoriolapsus.it/
https://www.facebook.com/Laboratori…
@lapsustoria
In collaborazione con:
info@laboratoriolapsus.it
http://www.laboratoriolapsus.it/
https://www.facebook.com/Laboratori…
@lapsustoria
In collaborazione con:
La Città
Associazione culturale Polis
Con la partecipazione di:
Associazione culturale Polis
Con la partecipazione di:
A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) sezione di Cinisello Balsamo
venerdì 18 aprile 2014
martedì 25 marzo 2014
Sabato 29 marzo 2014, Sesto San Giovanni, 70° anniversario degli scioperi del marzo 1944
In occasione del 70° Anniversario degli scioperi del marzo 1944, l’Amministrazione comunale e l’ANPI di Cinisello Balsamo aderiscono all’iniziativa "CONCERTO PER LA MEMORIA" promossa da A.N.E.D., Associazione Ventimilaleghe e Fondazione Comunitaria Nord Milano.
Sabato 29 marzo 2014 - ore 20 - Spazio Mil - Sesto San Giovanni
mercoledì 19 febbraio 2014
Cinisello Balsamo, 22 febbraio 2014, assemblea ordinaria dei soci
SABATO 22 FEBBRAIO 2014 alle ore 15.00
presso il SALONE DELLA COOPERATIVA AGRICOLA – via Mariani 11
Assemblea ordinaria dei soci
con il seguente Ordine del Giorno:
Nomina del Presidente dell’assemblea.
Costituzione della commissione elettorale.
Relazione sulla situazione politica e i compiti dell’Associazione.
Esame dell’attività svolta nel corso del 2013.
Esame ed approvazione del bilancio consuntivo 2013 e di previsione 2014.
Programma di lavoro e iniziative previste per il nuovo anno.
Varie ed eventuali
Sarà presente un rappresentante del Comitato Provinciale.
Vi invitiamo a partecipare numerosi all’assemblea della nostra sezione.
Il presidente - Felice Riccardi
presso il SALONE DELLA COOPERATIVA AGRICOLA – via Mariani 11
Assemblea ordinaria dei soci
con il seguente Ordine del Giorno:
Nomina del Presidente dell’assemblea.
Costituzione della commissione elettorale.
Relazione sulla situazione politica e i compiti dell’Associazione.
Esame dell’attività svolta nel corso del 2013.
Esame ed approvazione del bilancio consuntivo 2013 e di previsione 2014.
Programma di lavoro e iniziative previste per il nuovo anno.
Varie ed eventuali
Sarà presente un rappresentante del Comitato Provinciale.
Vi invitiamo a partecipare numerosi all’assemblea della nostra sezione.
Il presidente - Felice Riccardi
venerdì 14 febbraio 2014
mercoledì 15 gennaio 2014
Giovedì 23 gennaio 2014 - ore 20.45 - Centro culturale Il Pertini - Giorno della Memoria - proiezione del film "I miei occhi sul tuo cuore" di Antonella Restelli
“I miei occhi sul tuo cuore” - di Antonella Restelli - è un
bellissimo film, DA VEDERE!
La
regista ci accompagnerà con particolare sensibilità ad ascoltare il
dolore e il dramma vissuto dalle donne deportate. È una narrazione densa di
fatti storici e vicende personali, un racconto che coinvolge intervistatrice e
intervistate, ognuna con la propria emotività e la propria storia.
“I miei occhi sul tuo cuore” è la condivisione del silenzio, dell'ascolto
dell'altro e di noi stessi, quando la luce rossa della telecamera si accende.
Alla
presentazione del film interverrà Mirella Stanzione, deportata nel Lager di Ravensbrück.
L’iniziativa è dedicata a Giovanna
Massariello - vicepresidente della Fondazione Memoria della Deportazione,
componente del Consiglio Nazionale dell'A.N.E.D. e del Comitato Internazionale
di Ravensbrück, scomparsa il 26 ottobre 2013.
Per maggiori informazioni:
Per approfondimenti sul tema:
mercoledì 27 novembre 2013
venerdì 18 ottobre 2013
L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA DI CINISELLO BALSAMO CONTRO LO STRAVOLGIMENTO DELLA COSTITUZIONE
È in corso da alcuni mesi un dibattito intorno a
diversi progetti di riforma della Costituzione. Le parti principali riguardano
la riduzione del numero dei parlamentari, il diverso peso da riservare ai due
rami del Parlamento, la forma di governo e i poteri del premier, oltre che una
modifica del nostro sistema politico verso uno di tipo semipresidenzialista.
Per rendere più celere la revisione della Costituzione, il Governo ha varato un
disegno di Legge in deroga a quanto
stabilito dall’art. 138 di essa, un articolo cardine, che disciplina la
revisione della Carta con procedure di garanzia. Tutto ciò rende questo
tentativo di riforma anomalo e pericoloso, perchè, con la modifica dell'art. 138,
si ridurrebbero i tempi di approvazione tra una Camera e l'altra, annullando le
possibilità di ogni eventuale dissenso e opposizione ai progetti di riforma,
per di più in una legislatura che vede un Parlamento eletto con una legge
elettorale dichiarata incostituzionale e con una maggioranza di governo non
conforme al risultato delle elezioni. In queste settimane molte sono state le
iniziative per sensibilizzare i cittadini intorno a questi temi e chiedere che
la Costituzione non venga stravolta, riducendone gli elementi di garanzia. Già
l’esito del referendum del 2006 infatti, ha sancito il rifiuto di riforme
costituzionali approvate a colpi di maggioranza e ha perciò rivolto alle
istituzioni un’urgente richiesta: che si ristabilisca il principio della
supremazia della Costituzione, definita da Piero Calamandrei, presbite, cioè
capace di vedere lontano. “E’ vero che nella nostra Costituzione è previsto uno
speciale procedimento per rivederla; ma è anche vero che, nello spirito
dell’Assemblea Costituente questo procedimento, particolarmente lento e
solenne, è stato dettato non per invogliare i posteri alle revisioni
costituzionali. […] Ci sembra di poter indicare in questi ultimi tempi manifestazioni tipiche, dalle quali si
potrebbe dedurre che gli organi responsabili abbiano perduto il senso del limite
che separa il lecito costituzionale da quel delitto costituzionale che
l’articolo 138 chiama “attentato alla Costituzione”. [...] Se nella
Costituzione italiana si volesse cambiare alcuno di questi elementi
identificatori, o abolire l’articolo che sbarra la porta a questi cambiamenti,
la Costituzione perderebbe la sua identità. Questo non sarebbe un cambiamento
giuridico: questo vorrebbe dire far crollare tutta la Costituzione e
ricominciare da capo: tornare dal piano della legalità al piano della forza”.
L’ANPI di Cinisello Balsamo invita i cittadini ad
esprimersi dalle pagine de’ La Città, su Facebook, via mail, per una
riflessione e un confronto sul valore della nostra Costituzione ed invita a
partecipare alle iniziative che verranno promosse nelle prossime settimane.
Direttivo ANPI Cinisello
Balsamo
anpicinisello@libero.it
Facebook ANPI Cinisello Balsamo
sabato 7 settembre 2013
venerdì 9 agosto 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)